CONTACTS


g.capozio@studiogentiloni.com
giovannicapozio@ordineavvocatiroma.org

SPECIALISED IN

Legal assistance in criminal matters →
Legal advice and crime-averting compliance programmes →
International activities →

QUALIFICATIONS

    • Degree with distinction in Law – Rome’s ‘La Sapienza’ University, 2012
    • Degree with distinction from the Advanced School for Legal Studies – Rome’s ‘La Sapienza’ University, 2014
    • Ph.D. in Criminal Law and Procedure – Programme XXIX – Rome’s ‘La Sapienza’ University – 2018
    • Enrolment at the Rome Law Society – 2017

The Lawyer

He obtained his high school diploma with top grades and graduated in Law, cum laude, at Rome’s ‘La Sapienza’ University, where he attended the post-laurem Advanced School for Legal Studied and graduated with distinction on 2014.

He holds a Ph.D. in Criminal Law and Procedure, earned at Rome’s ‘La Sapienza’ University with top grades in 2018.

Since 2014 he has provided assistance to the professorship at Rome’s ‘La Sapienza’ University in Criminal Law subjects. His main area of research is that of the criminal liability of legal entities.

He teaches Criminal Law at the preparation course for the Bar Exam ‘Praecepta’ and at the National Police’s School for senior officers. He also lectures as professor at several at second level university Master Degree courses.

He is a Junior Researcher at the ‘Alimena’ Center for Criminal Studies at the University of Calabria and sits in the editorial Committee of ‘DPEI – Diritto penale economia e impresa’.

He has been a member of the Rome Bar since 2017 and, after working in prominent Criminal Law Firms, has been with Studio Gentiloni Silveri since 2020.

PUBLICATIONS

He is the author of the following publications:

La fattispecie del reato doloso d’azione, in Manuale di diritto penale. Parte generale e speciale. Editio minor”,a cura di A. Gamberini – N. Madia – L. Della Ragione, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, in corso di pubblicazione;

‘Pena’. Immutabilità del genere della pena e tutela del canone del favor rei, in Argomenti di diritto penale giurisprudenziale”, a cura di T.E. Epidendio – E.Rosi, Milano, Giuffrè Francis Lefebvre, 2022, pp. 478-525;

Commento agli articoli 1, 2, 3 e 4 del Protocollo n. 4 alla Convenzione per la salvaguardia dei Diritti dell’Uomo e delle Libertà fondamentali, che riconosce alcuni diritti e libertà oltre quelli che già figurano nella Convenzione e nel Protocollo addizionale alla Convenzione”, in Aa. Vv., “La Convenzione europea dei diritti dell’uomo. I diritti – “La procedura”, Commentario diretto da S. Beltrani, Bologna, Zanichelli, 2022, pp. 1579-1645;;

Commento agli artt. 31-32, d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231” in D. Castronuovo – G. De Simone – E. Ginevra – A. Lionzo – D. Negri – G. Varraso (a cura di), “Compliance – Responsabilità da reato degli enti collettivi”, I ed., Wolters Kluwer, Milano, 2019, pp. 802-815;

Commento agli artt. 28 – 29 – 30 – 33, d.lgs. n. 231/2001 – Profili penalistici ”, (co-autore D. Vozza), in D. Castronuovo – G. De Simone – E. Ginevra – A. Lionzo – D. Negri – G. Varraso (a cura di), “Compliance – Responsabilità da reato degli enti collettivi”, I ed., Wolters Kluwer, Milano, 2019, pp. 837-847; 850-853.

Mancata esecuzione di un provvedimento del giudice: unicità del procedimento giurisdizionale, pluralità di provvedimenti e divieto di bis in idem” , in ilPenalista.it, 4 settembre 2019;

Presupposti e limiti della configurabilità del tentativo di induzione indebita e rapporti con fattispecie criminose limitrofe: l’incerto confine tra la figura del privato «autore del reato» ovvero «persona offesa» dal medesimo”, in R. Garofoli, Focus magistratura, n. 3/3, maggio 2019, pp. 59-74;

(coautor) “Particolare tenuità del fatto. La non irrisorietà del danno non ostacola l’applicazione della causa di non punibilità, in ilPenalista.it), , 6 marzo 2019;

“Voce Autoriciclaggio”,in ilPenalista.it, 12 febbraio 2019;

– “Il concorso nelle associazioni con finalità di terrorismo”, in R. Garofoli, “Focus magistratura”, n. 2/3, febbraio 2019, pp. 54-60;

– “Il delitto di autoriciclaggio. Contrasti giurisprudenziali”, in ilPenalista.it, 21 dicembre 2018;

– “Artt. 131-bis – 219, in A. A. Salemme, Codice penale annotato con le massime integrali delle SS.UU. e della giurisprudenza più significativa, I ed.”, Neldiritto, Molfetta, 2018;

– “Deturpamento e imbrattamento di cose altrui. Un caso di abbandono, lungo la pubblica via, di rifiuti estratti da un cassonetto”, in ilPenalista.it, 27 luglio 2018;

(editor) “Voci Economia – Lavoro; Pedopornografia – Sanità, in R. Garofoli, Codice delle leggi penali speciali – Annotato con la giurisprudenza, V ed.”, Neldiritto, Molfetta, 2017;

– “Capitoli in tema di Delitti contro la Pubblica amministrazione e Delitti contro l’ordine pubblico, in R. Garofoli, Manuale di diritto penale. Parte speciale, tomo 1, IV ed.”, Neldiritto, Roma, 2017;

(editor) “Voci Pedopornografia – Sanità, in R. Garofoli, Codice delle leggi penali speciali – Annotato con la giurisprudenza, IV ed.”, Nel Diritto, Roma, 2016;

Contact The Lawyer